.jpg)
Anzi, molti sono i fattori che causano infiammazioni, allergie e sono sempre più in aumento le persone che soffrono di questi disturbi, in ogni fascia di età. Questo perché troppi agenti chimici arrivano sul nostro corpo, ed anche all'interno...
e bisogna difendersi su tutti i fronti: dall'acquisto di prodotti certificati e naturali, al lavaggio di essi con prodotti ecologici e salutari...all'alimentazione.
Come vi ho scritto nel precedente post, la donna attraversa tre fasi importanti nella sua vita, in cui deve stare attenta al tipo di PH intimo, utilizzando un detergente adeguato al tipo di acidità presente nella flora vaginale perché mantenere un ambiente sano evita irritazioni ad esempio di secchezza.
Oltre a questo fattore bisogna tener contro di un'alimentazione adeguata e varia, sopratutto in caso di allergie alimentari o intolleranze, io ultimamente sono dell'idea che gli alimenti vanno mangiati separatamente, per esempio, le proteine vanno mangiate lontano da carboidrati perché vengono assimilate in zone differenti dello stomaco, come per la frutta. Soltanto la verdura può esser mangiata assieme a tutti i gruppi di alimenti. Penso sia validissimo tener conto del proprio gruppo sanguigno (se cercate su internet vi sono informazioni utili per capire che ogni gruppo sanguigno necessita di alimenti differenti), considerando sempre e comunque la propria etica.
![]() |
utilizzare slip di cotone certificato OEKO-TEX |
traspirare proteggendo le parti intime, utilizzare detergenti intimi adatti al proprio PH intimo, durante il ciclo mestruale mettere assorbenti in cotone che aiutano la traspirazione, non aumentano la temperatura di quella zona e che sfregando sulla pelle non irritino ulteriormente. I prodotti devono esser testati ginecologicamente e dermatologicamente per maggior sicurezza.
I prodotti in cotone certificato assicurano che il filato sia privo di sostante vietate quali:
- Pesticidi (sulla materia prima)
- Coloranti cangerogeni e allergenici (come le ammine aromatiche che vengono normalmente impiegate per la loro capacità di colorazione)
- metalli pesanti
- benzeni e tolueni clorurati
- formaldeide (pericolosa sia per via respiratoria, che per via cutanea)
Un prodotto non certificato, e sopratutto uno costituito da fibre sintetiche, rischia di creare infezioni. La fascia di età più colpita da infezioni-infiammazioni, è quella fertile perché sessualmente attiva. Sono presenti anche fattori che predispongono a tali problemi come:
- abitudini comportamentali
- sistema immunitario alterato
- malattie come il diabete
- sintomi locali: bruciore, prurito, leucorrea
- sintomi diffusi: algie pelviche, e addominali, dolori durante l'atto sessuale
- sintomi sistemici: febbre, linfoadenopatie
- Cistite
- Papilloma virus (HPV)
- Secchezza vaginale
- Lichen Sclerosus
- Vulvovaginite micotica
- Vulvovaginite (di natura infettiva e non)
- Herpex simplex genitale
Penso di avere un'infiammazione intima cronica.
RispondiEliminaOra che ho letto il tuo articolo sono più convinta per una visita ginecologica.
Grazie RobyCrea!
Silvia G.
Ciao Silvia G.
EliminaGrazie a te per aver letto l'articolo.
Scusami se non ho risposto prima, comunque spero sia andata bene la visita.