RICEVI I NUOVI POST VIA EMAIL
In primo piano
- Ottieni link
- Altre app
La farinata di ceci fatta in casa
Ricetta per fare in casa la farinata di ceci, amata in diverse parti del mondo
Le origini della farinata di ceci
Il testo è il tegame di rame stagnato per cuocere la farinata.
Dagli scudi saraceni deriverebbe il termine “testo”; nella lingua araba colta e nobile, infatti, “testooh” significa scudo. Il testo è il tegame basso in rame stagnato che viene utilizzato, soprattutto in forno, per cuocere la farinata ma anche la focaccia al formaggio di Recco e le torte salate. Il diametro può variare dai 30 ai 150 cm.
*Affiliazioni: questo post contiene collegamenti a prodotti che consiglio e utilizzo. Se cliccate ed acquistate, riceverei una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo mi supportereste aiutandomi a creare sempre nuovi contenuti da condividere sul mio blog.
Perché utilizzare i legumi biologici?
Farinata di ceci fatta in casa
Quantità per una tortiera da 28 cm
- 150 gr di farina di ceci
- 400 ml di acqua
- 40 ml di olio extravergine
- 1/2 cucchiaino di sale
Come fare la Farinata di ceci
La farina di ceci necessita ammollo di qualche ora per eliminare sostanze che potrebbero dare fastidio alla digestione, inoltre sarà ben amalgamata al resto degli ingredienti e non presenterà gruni.
In una ciotola mescolare poca acqua e la farina con una fusta. Versare tutta l’acqua e continuare a mescolare ed eliminare la schiuma in superficie.
Lasciar riposare il composto per circa 3 ore (io l'ho lasciata tutta la notte per comodità), girando di tanto in tanto con la frusta a mano ed eliminando la schiuma.
Ora unire olio, sale e girare bene.
Preriscaldare il forno a 250° (stessa temperatura che utilizzo per fare la pizza), versare il composto in una tortiera foderata da carta da forno e aggiungere secondo il gradimento, un'erba aromatica, io ho aggiunto il rosmarino che ci sta divinamente.
Infornare a 250° sulla parte bassa del forno per 12 minuti, di seguito abbassate la temperatura a 200° e trasferirla nella parte medio alta del forno cuocendo ancora per 15 minuti.
Si formerà una crosticina dorata. Sfornare e servire tagliata calda o tiepida. Può anche essere riscaldata su una padella o nuovamente in forno a circa 90°.
Perfetta come sostituta delle fette di pane, è ottima da abbinare a verdure, creme spalmabili e piatti caldi invernali.
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento
I vostri commenti fanno crescere il blog _/\_
Se avete un blog, saro' felice di ricambiare passando nel vostro mondo.
Roby
Info sulla Privacy
Post più popolari

Deodorante per ambienti fai da te eco-nomico
- Ottieni link
- Altre app

Shampo solido all'ortica.
- Ottieni link
- Altre app

Sapone fatto in casa - la ricetta schiumosa
- Ottieni link
- Altre app

Come usare il seme di avocado
- Ottieni link
- Altre app

Gli spaghetti di fagioli mungo croccanti
- Ottieni link
- Altre app

E quando le saponette diventano piccolissime?
- Ottieni link
- Altre app

Pipistrello origami + video
- Ottieni link
- Altre app
Copio la ricetta e proverò, grazie mille.
RispondiEliminasinforosa
Ciao cara ☺️ buona serata. Non avrei mai pensato che sarei riuscita ad ottenerla uguale a quella che si compra 😍 ed è possibile.
EliminaThanks for your sharing:)
RispondiEliminaFacile da fare e buona da mangiare.
RispondiEliminaCiao Roberta.