" Vivere nel mondo senza avere consapevolezza del suo significato è come vagabondare in un’immensa biblioteca senza neppure toccare un libro! "
“Il simbolo perduto” di Dan Brown
![]() |
Acerola . La super fonte di VitaminaC |
In un negozio dove solitamente faccio la spesa di buoni prodotti, ho trovato in offerta un infuso che mi ha attratta per via dell'eucalipto presente tra gli ingredienti...a mio figlio piace moltissimo e pensavo potesse essere un'ottima alternativa alle bevande mattutine di riso, orzo solubile, yogurt per iniziare alla grande la giornata!
Leggo tra gli ingredienti e non capisco cosa sia l'Acerola...arrivo a casa...appena trovo un attimo di tempo per dedicarmi alla mia curiosità, mi attacco ad internet e scopro tutti i suoi benefici.
Vediamoli nel dettaglio.
![]() |
Malpighia glabra - la super fonte di Vitamina C! |
Un portento della natura, originaria delle aree tropicali e subtropicali dell’America, è una pianta rampicante che arriva sino a 5 metri d'altezza.
La loro somiglianza con le cicliegie è evidente, è nota anche come ciliegia delle Barbados o del Brasile, ma al suo interno il furtto è suddiviso in spicchi.
Utilizzo
![]() |
Infuso invernale di eucalipto e acerola |
In commercio ed in erboristeria la trovate per fare ottimi infusi invernali.
Le preparazioni di acerola si presentano come capsule o compresse di estratto secco del frutto nebulizzato e titolato in vitamina C (fino al 25%). Consultare il medico o il proprio farmacista di fiducia per il dosaggio.
Proprietà nutritive
Oltre all’elevatissimo tenore di vitamina C, circa 1.600 milligrammi per etto, contiene anche buoni quantitativi di provitamina A (all’incirca quanto le carote), di vitamine del gruppo B (in particolare acido pantotenico) e di bioflavonoidi e tannini. Tra i sali minerali sono ben rappresentati calcio, ferro e magnesio.
Grazie alla sua composizione stimola le difese immunitarie, aumentando l’attività di fagocitosi dei globuli bianchi e favorendone la maturazione. Sviluppa inoltre un’azione antiossidante inattivando i radicali liberi.
Ha effetti antianemici grazie alla stimolazione della flora batterica intestinale a produrre acido folico, che favorisce a sua volta l’assorbimento del ferro. Svolge un’azione protettiva sui capillari.
E' indicata per prevenire e combattere i sintomi influenzali, il raffreddore e le riniti, ma anche in tutti i casi di astenia, carenze vitaminiche, convalescenza.
Per le sue proprietà astringenti è utile in caso di diarrea.
Combatte il sanguinamento gengivale.
* L’assunzione di acerola è sconsigliata a quanti soffrono di calcolosi renale, perché un eccesso di vitamina C favorisce la formazione degli ossalati che danno origine ai calcoli. Un altro disturbo che sconsiglia l’assunzione dell’acerola è l’acidità gastrica.
Fonte articolo: saperesalute.it
Commenti
Posta un commento
I vostri commenti fanno crescere il blog 🌱
Grazie ad una visitatrice che mi ha segnalato le sue lamentele, trovate di seguito le semplici ma importanti regole per commentare ✔️
Ringrazio tutti coloro che passano per un semplice commento di poche parole e quelli che lasciano un commento costruttivo per gli ecoseguaci che leggono o raccontano la propria esperienza 👍
Non posso rispondere a tutti i commenti entro breve tempo (la mia risposta può arrivare anche dopo 2 settimane ), mentre ai commenti che reputo importanti per un dialogo costruttivo per tutti, cerco di rispondere nel più breve tempo possibile.
Vi sono piattaforme più consone al "botta e risposta" e sono i social network, mi trovate quotidianamente su Instagram e Facebook.
Mi riservo il diritto di ELIMINARE ❌️ commenti SPAM e OFFENSIVI , mentre sono ben accetti 🙏 commenti COSTRUTTIVI ed EDUCATI.
✔️ Se avete un blog, sarò felice di ricambiare passando nel vostro mondo 🌿 questo significa che è il mio modo di ringraziarvi quando commentate con parole educate.
Roberta LaTEI
Info sulla Privacy