Questa settimana ho acquistato una piccola confezione di latte di cocco, buonissimo per me, ma non molto gradito per il sapore dagli altri componenti della famiglia.
Non essendo piu' una gran bevitrice di latte (quello vaccino non posso piu' berlo, penso di avere una leggera intolleranza al lattosio e caseina) mi sono abituata a bere tantissimi infusi di ogni tipo, alla menta, acqua tiepida e limone, ai frutti, erbe digestive...ma le bevande vegetali come quella di cocco e mandorla ed altri cereali ogni tanto li bevo accompagnati da muslei integrali.
In estate generalmente il fisico si appesantisce con le bevande vegetali e non, ecco il motivo per cui i bambini non gradiscono le solite cose da mangiare e preferiscono, come noi, qualcosa di leggero e fresco. Mio figlio va avanti a pane, semi, cetrioli, carote e olive, infusi e granite alla menta...
Parlando di cocco, ci tengo nel riportarvi qualche notizia in piu' riguardo il suo latte , come sceglierlo e le sue proprieta'. Inoltre sul sito da cui ho preso le notizie ( Fonte www.my-personaltrainer.it), trovate anche il video e la descrizione per fare il latte di cocco in casa.
Caratteristiche generali
![]() |
Fonte foto freepik.com |
Simile al latte vaccino solo per aspetto e consistenza, il latte di cocco non contiene tracce di lattosio, il che lo rende adatto all'alimentazione dei soggetti sensibili a questo zucchero. Inoltre, essendo completamente vegetale, il latte di cocco rientra nella lista degli alimenti ammessi nella dieta dei vegetariani stretti (vegani).
Altro vantaggio del latte di cocco è l'assenza delle proteine del latte vaccino (es. caseine), verso le quali molte persone ne sono intolleranti o sensibili.
Similmente agli altri tipi di latte vegetale (latte di soia, latte di riso, latte di avena, latte di mandorle, latte di kamut), il latte di cocco non contiene colesterolo, onnipresente invece nei latti di derivazione animale.
Nonostante l'origine vegetale e l'assenza di colesterolo, il latte di cocco è molto nutriente, fornisce molte calorie ed è ricco di grassi saturi.
Proprietà nutrizionali
Non tutti i latti di cocco sono uguali: essi differiscono per lo più per la percentuale di grasso presente, variabile dal 5-7% (latte di cocco "magro"), al 20-22% (latte di cocco "grasso"). In generale, il latte di cocco dev'essere consumato con moderazione a causa dell'elevato quantitativo in termini di grassi.Nello specifico, il latte di cocco è ricco di acidi grassi a media catena, tra cui l'acido laurico. Pur essendo un acido grasso saturo, il laurico non grava sui lipidi plasmatici (a differenza invece di alcuni acidi grassi a lunga catena come il palmitico ed il miristico). Per di più, è stato dimostrato che l'acido laurico del latte di cocco contribuisce ad innalzare i livelli di colesterolo buono HDL, esercitando dunque un effetto preventivo sul rischio cardiovascolare. In altri termini, al latte di cocco si attribuiscono capacità potenzialmente preventive sullo sviluppo di malattie a carico del cuore e dei vasi.
Quanto detto non significa comunque che il latte di cocco possa essere consumato con sregolatezza: basti pensare che 100 ml di latte di cocco apportano ben 197 Kcal.
Il latte di cocco apporta un discreto quantitativo in termini di fibra (2.13g/100 g di prodotto): a tal proposito, questa bibita vegetale contribuisce ad aumentare la percezione di sazietà, tenendo a freno l'appetito. Non a caso, il latte di cocco viene per certi versi considerato una sorta di regolatore della fame.
Di seguito, sono riportati i valori nutrizionali indicativi riferiti a 100 g di latte di cocco commerciale (20-22% di grassi).
Parte edibile | 100 g |
Acqua | 72.88 g |
Carboidrati | 2.81 g |
Grassi TOT
| 21.3 g
|
Proteine | 2.2 g |
Vitamina C | 1 mg |
Calcio | 18 mg |
Ferro | 3.3 mg |
Magnesio | 46 mg |
Fosforo | 96 mg |
Potassio | 220 mg |
Sodio | 13 mg |
Zinco | 0.6 mg |
- Analisi nutrizionale tratta da USDA Nutrient Database
Tornando al latte di cocco che avevo in casa, dovevo consumarlo, cosi' ho cercato ricette leggere e sane con questo ingrediente...ma non ho trovato nulla che potesse far al caso mio, perche' la maggior parte di esse prevede la farina di cocco.
Comunque mi hanno dato uno spunto per preparare il Plum Cake al latte di cocco, con pezzi di cioccolato, vaniglia e farina di riso!
Ingredienti
- 1 bicchiere e mezzo di latte di cocco
- 50 gr. di cioccolato (meglio se fondente)
- 1 bicchiere e mezzo di farina di riso
- 1 bicchiere di farina di grano tenero
- 1 bicchiere di zucchero di canna grezzo
- 1 stecca di vaniglia
- mezzo bicchiere di olio di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci
Aggiungete la vaniglia grattandola con il coltello dall'interno del baccello e tagliuzzate grossolanamente il cioccolato , amalgamando ulteriormente assieme ai liquidi.
Infine inserite le farine e per ultimo il lievito mescolando bene l'impasto.
Oliate ed infarinate lo stampo per plumcake ed inserite il composto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180gradi C, per circa 20 minuti, o fino a doratura della superficie come nelle foto.
Con questa ricetta partecipo al Linky Party del blog cecrisicecrisi.blogspot.ch.
Ottimo! L'ho provato con piacree e mi e' piaciuto moltissimo!
RispondiEliminaGrazie per le informazioni sul latte di cocco.
Naty
Grazie Naty! ^_^ mi fa molto piacere
Elimina