In cucina dona ai dolci un profumo delizioso e lo si può trovare sia come latte, acqua , farina oppure come burro ed anche se non lo utilizzo moltissimo perchè è un frutto esotico (non a km0 ) in estate mi piace sfornare qualche dolce con questo ingrediente, come nel caso del plum cake morbido , perfetto per una merenda che mette di buon umore.

Parlando delle caratteristiche, possiamo dire che il burro e l'olio di cocco sono la stessa cosa, soltanto che si presenta sotto forma di burro a temperature basse, mentre a temperatura ambiente comincia ad ammorbidirsi fino a diventare olio.
Circa il 90% dell’olio di cocco è rappresentato da acidi grassi saturi, principalmente acido laurico, che è anche un componente importante del latte materno, per questa ragione è un alimento indicato per i neonati, soprattutto se prematuri o sottopeso, perché viene facilmente assimilato. Gli altri acidi grassi sono quello caprico, caprilico, palmitico, miristico, linoleico, oleico. (informazioni tratte sul sito tuttogreen.it)
![]() |
fonte foto web |
Proprieta' in cosmetica
L’olio di cocco ha proprietà antivirali, antibatteriche, antifungine e antimicrobiche. In particolare, l’acido laurico contribuisce a combattere malattie come herpes, influenza, citomegalovirus, gonorrea ed è particolarmente efficace contro la candida.
Come applicazione esterna ha manifestato efficacia contro alcuni problemi come acne, eczemi, rosacea, cheratosi e anche psoriasi, come già detto, protegge da attacchi batterici e funghi e crea una barriera all’assorbimento di sostanze chimiche tossiche. E’ ricco di vitamina E e applicato sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia la rende estremamente morbida, inoltre va molto bene anche per idratare e proteggere le mani e le labbra.
![]() |
Fonte foto web |
Ricetta olio protettivo al cocco e jojoba
- 2 cucchiai di burro di cocco bio
- 4 cucchiai di olio di jojoba (oppure mandorle)
- 3 cucchiai di olio di ricino
Procedimento
Sciogliere a bagnomaria il burro di cocco assieme agli altri olii. Non scaldatelo troppo, il burro si scioglie ad una temperatura minima di 25gradi.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Utilizzarlo sulla pelle umida di adulti e bambini, oppure come ingrediente per uno scrub nutritivo ed elasticizzante ( >> guarda qui il mio scrub <<) , come ingrediente per una crema corpo fatta in casa, come maschera trattante per i capelli , per idratare e proteggere le labbra.
Interessante questa ricettina, ne sento il profumo... Buon pomeriggio
RispondiEliminaIl bagnetto dei bimbi diventa inebriante :) e sulla mia pelle idem!
EliminaBuon pomeriggio
Bello il tuo olio protettivo!
RispondiEliminaL'olio di cocco bio è anche un importante ingrediente dei miei saponi......dopo l'olio extravergine di oliva :-)
ciao, buona serata
Serena
Sto utilizzando una saponetta , che mi hanno regalato per Natale, all'olio di cocco...fantastica!
EliminaSia mai che quando le finisco le compro da te quelle al cocco :)
Buona serata
CIao Roberta♡ Anch'io a volte soffro di prurito del cuoio capelluto, e non avevo mai pensato di utilizzare l'olio di cocco, proverò, grazie del consiglio! Felice domenica♡
RispondiEliminaSy
Provalo, con me ha funzionato! :)
EliminaEccomi qui cara Roberta. Ho dato un occhiata al tuo blog e devo dire che oltre ad essere molto bello e anche utile, hai anche molte persone che ti seguono. Tanti complimenti davvero! Cice
RispondiEliminaIl blog è un mio piccol osogno che si è avverato, benvenuta Cice :)
EliminaEccomi qui cara Roberta. Ho dato un occhiata al tuo blog e devo dire che oltre ad essere molto bello e anche utile, hai anche molte persone che ti seguono. Tanti complimenti davvero! Cice
RispondiEliminaCiao Roberta, anche io sono diventata con il tempo ho la pelle un po' più sensibile e questa ricetta sembra molto interessante. Spero ti faccia sapere che ti ho nominato per il premio Liebster Award, trovi il post sul blog. Baci Roberta
RispondiEliminaGrazie Roberta, sia per il commento che per il premio!
EliminaA presto Roby