La farina di semi di lino per ricette buone e sane
Le proprietà dei semi di lino lo rendono un prodotto che non deve mancare in nessuna dispensa.
Si trovano oramai in tutti i negozi, possono essere utilizzati sia in cucina che in cosmetica anche con ricette fai da te molto utili per capelli e pelle.
Sono semi contro la stitichezza, ricchi di sostanze nutritive, sono antinfiammatori per le vie urinarie ricchi di Omega3 ed aiutano le persone che scelgono un'alimentazione vegetariana o vegana che non assumendo nè carne nè pesce necessitano di integrazione di sostanze nutritive necessarie al benessere psico fisico.
Avvertenza: avendo i semi di lino delle controindicazioni, prima di assumerli chiedete prima al pediatra , se pensate di farli mangiare ai vostri bambini e al vostro medico .
In Cosmetica - In questo periodo mi è capitato di utilizzarli in differenti modi e cercando informazioni sul web ho trovato molte nozioni che si sono rivelate fondamentali nella mia cucina e in cosmetica, inoltre (guarda caso) sono venuti a casa amici di mio figlio e parlando di capelli crespi con la madre dei bambini , mi ha resa partecipe di una ricettina veloce proprio con i semi di lino che domano il crespo e definiscono i ricci (farò un post dedicato su questa semplice ricetta).
Sono molto contenta di presentarti anche una nuova collaborazione che ho intrapreso con un gruppo di ragazze appassionate di cucina e cosmetica e partecipo per la prima volta ad un loro evento che si chiama #SaporiDiBellezza trovi ricette culinarie , cosmetiche e informazioni utili su questi semi.
Puoi iniziare il tour dal blog di Romina Serafini Cookingbeauty che ci regala la ricetta di un lucidalabbra colorato utilizzando i semi di lino!
Come utilizzare i semi di lino in maniera semplice , veloce e gustosa in cucina?
Per poterli utilizzare al meglio sfruttando tutte le qualità e sostanze nutritive che ci regalano , è necessario ottenere la farina dai semi interi.
Basta un macina caffè manuale o elettrico ( azionandolo per 3 secondi ) per ottenere velocemente la dose necessaria, oppure utilizzando il macina sesamo che trovate in fondo all'articolo e che ho trovato sul sito con cui collaboro.
Non è possibile macinarne tanti e lasciare la farina ottenuta in dispensa perché tende ad andare a male in pochi giorni, per cui è bene macinarne la quantità necessaria per ogni ricetta .
- 1) Farina per pane, grissini 🍞
Renderà il pane friabile, con una crosta ben croccante ed un sapore particolare e gustoso.
E' bene utilizzare il 20% di farina di semi di lino, accompagnata da altre farine, per esempio io la utilizzo con la farina di farro o con quella di grano duro e integrale.
- 2) Uovo vegetale per dolci e salati 🍳
(muffin, torte, biscotti, plumcake, sformati ...)
(muffin, torte, biscotti, plumcake, sformati ...)
La consistenza risulta simile all'uovo di gallina, compatta l'impasto e dona il sapore tipico di questi semi.
Mettere un cucchiaio di farina di semi in un bicchiere ed aggiungere 2 parti di acqua e lasciare riposare per almeno 10 minuti. Utilizzare nell'impasto scelto.
Ottimo ingrediente per piatti vegani perché arricchisce di sostante nutritive il piatto.
- 3) Farina per pasta fresca 🍝
In aggiunta ad altre farine, rendono la pasta più nutriente e rustica.
E' bene utilizzare il 20% di farina di semi di lino, accompagnata da altre farine.
- 4) Farina per biscotti del benessere 🍪
In aggiunta alle farine di cereali come frumento, avena, mais, orzo, riso, miglio, segale ma anche al grano saraceno, possiamo fare dei biscotti ricchi di fibre, croccanti e rustici, simili a quelli che acquistiamo al supermercato.Se poi vogliamo renderli ancora più ricchi ci possiamo aggiungere gocce di cioccolato, uva passa, altri semi (girasole, chia, papavero o sesamo), bacche...
- 5) Insalate nutrienti 🌿
Possono rendere questo piatto un piatto unico , leggero e soddisfacente grazie all'aggiunta dei semi macinati, della frutta secca, di cubetti di formaggio o tofu e seitan.
Oppure può essere un contorno di insalate verdi e rosse , con aggiunta di altra verdura di stagione e arricchita con un cucchiaio di farina di semi di lino, olio d'oliva e limone.
- 6) Panature croccanti e gustose 🍘
Crocchette, fettine, polpette e tanti altri piatti possiamo insaporirli con una panatura esterna composta dalla macinatura di semi vari tra cui anche il lino. Ottime le panature con semi di lino e sesamo.
E' necessario passare il composto scelto nella farina con semi e friggere, oppure per una cottura più sana , dorando in forno con selezione del grill.
- 7) Yogurt e creme (vegani e non) 🍮
Una colazione nutriente e leggera è rappresentata dallo yogurt che può essere di latte vaccino, ma anche di capra, di soia o di creme di riso con aggiunta di semi tritati , di frutta secca, di bacche e la giornata inizia nel miglior modo.

€ 6.95
Articolo molto utile! Io adoro i semi di lino li utilzzo tantissime in molte preparazioni.
RispondiEliminaGrazie Lucia per il commento.
EliminaNon hanno un sapore delizioso?
Chissà quante buone ricette prepari con i semi di lino :)
Roby
Utilizzo molto i semi di lino anche nell'alimentazione ma, di solito, li metto interi. Con questa farina mi si apre un nuovo mondo!!
RispondiEliminaGrazie dei suggerimenti :D
Prego Romina :)
EliminaAnche io solitamente li metto interi, ma negli impasti ho imparato a fare la farina, ci metto solo 3 secondi per ottenerla .
Ottima idea per una panatura diversa!
RispondiEliminaCon i semi vengono delle panature saporite e croccanti :)
EliminaMa che bello Roby trovare anche il tuo blog in questo tour foodandbeauty!!!
RispondiEliminaAnch'io uso molto i semi di lino, ma non ho ancora provato a usarli al posto dell'uovo e come panatura, davvero ottimi consigli da provare!!
Forte abbraccio!
molto interessante, da provare assolutamente! grazie per i consigli :)
RispondiEliminaMi hai aperto un mondo! Molto interessante l'articolo, tanti consigli da provare. Ti farò sapereee! ^_^
RispondiEliminaBaciii.
Valentina