Ricetta facile e veloce per avere dei capperi direttamente dal raccolto in giardino
Belli e buoni, i fiori di tarassaco ed i fiori di pratoline, le margherite dei prati, sono un ingrediente ottimo nei piatti primaverili.
Con i fiori di queste due piante molto comuni nei prati, oltre ad essere mangiati freschi e puliti nelle insalate e in qualsiasi piatto che necessita di colore ed allegria, possono essere raccolti i boccioli per farne dei capperi sott'olio, sott'aceto o sotto sale.
Ho scelto di provare, per la prima volta, a fare i capperi sott'aceto perché per le mie esigenze, la trovo più gestibile, ma risulta molto pratica anche la ricetta sotto sale.
Ricetta dei capperi di tarassaco o di pratoline sott'aceto
Per un barattolo da 250gr
- boccioli di tarassaco o pratoline (2 manciate piene)
- sale grosso quanto basta
- aceto di mele o di vino bianco quanto basta per coprirli
- acqua
Sterilizzate i barattoli a 100gr di in forno per circa 10minuti.
Sciacquate i boccioli sotto acqua corrente, scolateli, metteteli su un telo pulito e fateli asciugare.
Mettete i capperi nel barattolo e copriteli con sale grosso e lasciateli riposare per 5 giorni.
Dopo 5 giorni mettete i capperi in un colino, sciacquateli velocemente sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e lasciateli ancora asciugare su un telo.
Scaldate l’aceto in un pentolino diluito con acqua in pari quantità ed arrivate al punto di bollore. Versatelo ancora caldo sui capperi, avvitate i coperchi e capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare completamente prima di metterli in dispensa.
Conservazione e consigli
È una ricetta molto veloce da fare, i miei capperi sono sbocciati ed i fiori si sono aperti.
È più una questione estetica , che di gusto (come dice CapraeCavoli , esperta in raccolta di piante selvatiche e ricette inerenti) .
Per ovviare a questo inconveniente, il procedimento tra raccolto, risciacquo e invasamento, va fatto subito, invece io ho atteso un giorno dopo la raccolta, per via di altri impegni e molti boccioli si sono aperti. Li ho messi sotto sale con boccioli aperti...si potrebbero anche lasciare sotto sale.
I nostri capperi di tarassaco o capperi di pratoline si conservano per più di un anno, al riparo dalla luce e al fresco...va benissimo la dispensa o ancora meglio la cantina.
Prima di raccogliere, sii certo della pianta che hai di fronte, fai corsi con professionisti, accompagnati con libri illustrati e ben descritti, ne trovi anche in biblioteca.
LIBRI SUL RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE E SULLA LORO PREPARAZIONE IN CUCINA
 | Aneto, lavanda, noce moscata, cannella... un patrimonio di gusti da riscoprire  |
 | Guida illustrata  |
Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog
Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate.
Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.
Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro .
Grazie per la condivisione!!
RispondiEliminaBaci
Grazie Isabel, è un piacere 😄
EliminaChe ricettina intrigante e primaverile! Ciao Roberta :)
RispondiEliminaMa che interessante modo di conservare i boccioli di tarassaco. Grazie per questo post e per i tuoi consigli. Un abbraccio
RispondiEliminaGrazie, molto interessante!!!
RispondiElimina