Passa ai contenuti principali

Capperi di tarassaco e pratoline sott'aceto

 

Capperi con boccioli di tarassaco


Ricetta facile e veloce per avere dei capperi direttamente dal raccolto in giardino



Belli e buoni, i fiori di tarassaco ed i fiori di pratoline, le margherite dei prati, sono un ingrediente ottimo nei piatti primaverili.

Con i fiori di queste due piante molto comuni nei prati, oltre ad essere mangiati freschi e puliti nelle insalate e in qualsiasi piatto che necessita di colore ed allegria, possono essere raccolti i boccioli per farne dei capperi sott'olio, sott'aceto o sotto sale.

Ho scelto di provare, per la prima volta, a fare i capperi sott'aceto perché per le mie esigenze, la trovo più gestibile, ma risulta molto pratica anche la ricetta sotto sale.


Se invece vuoi acquistare dei capperi di qualità,  ti consiglio di guardare questo elenco .




Come fare i capperi con le pratoline





Ricetta dei capperi di tarassaco o di pratoline sott'aceto 



Per un barattolo da 250gr

  • boccioli di tarassaco o pratoline (2 manciate piene)
  • sale grosso quanto basta
  • aceto di mele o di vino bianco quanto basta per coprirli
  • acqua

Sterilizzate i barattoli a 100gr di in forno per circa 10minuti.
Sciacquate i boccioli sotto acqua corrente, scolateli, metteteli su un telo pulito e fateli asciugare.
Mettete i capperi nel barattolo e copriteli con sale grosso e lasciateli riposare per 5 giorni.
Dopo 5 giorni mettete i capperi in un colino, sciacquateli velocemente sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e lasciateli ancora asciugare su un telo.
Scaldate l’aceto in un pentolino diluito con acqua in pari quantità ed arrivate al punto di bollore. Versatelo ancora caldo sui capperi, avvitate i coperchi e capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare completamente prima di metterli in dispensa.



Capperi come farli con tarassaco e margherite



Conservazione e consigli 


È una ricetta molto veloce da fare, i miei capperi sono sbocciati ed i fiori si sono aperti.
È più una questione estetica , che di gusto (come dice CapraeCavoli , esperta in raccolta di piante selvatiche e ricette inerenti) .
Per ovviare a questo inconveniente, il procedimento tra raccolto, risciacquo e invasamento, va fatto subito, invece io ho atteso un giorno dopo la raccolta, per via di altri impegni e molti boccioli si sono aperti. Li ho messi sotto sale con boccioli aperti...si potrebbero anche lasciare sotto sale.

I nostri capperi di tarassaco o capperi di pratoline si conservano per più di un anno, al riparo dalla luce e al fresco...va benissimo la dispensa o ancora meglio la cantina.





Prima di raccogliere, sii certo della pianta che hai di fronte, fai corsi con professionisti, accompagnati con libri illustrati e ben descritti, ne trovi anche in biblioteca.




LIBRI SUL RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE E SULLA LORO PREPARAZIONE IN CUCINA 



I Sapori Dimenticati
Aneto, lavanda, noce moscata, cannella... un patrimonio di gusti da riscoprire
Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

 Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog

Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende    più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate. 

Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali. 

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.

Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro . 







Commenti

  1. Che ricettina intrigante e primaverile! Ciao Roberta :)

    RispondiElimina
  2. Ma che interessante modo di conservare i boccioli di tarassaco. Grazie per questo post e per i tuoi consigli. Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Grazie, molto interessante!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri commenti fanno crescere il blog 🌱
Grazie ad una visitatrice che mi ha segnalato le sue lamentele, trovate di seguito le semplici ma importanti regole per commentare ✔️
Ringrazio tutti coloro che passano per un semplice commento di poche parole e quelli che lasciano un commento costruttivo per gli ecoseguaci che leggono o raccontano la propria esperienza 👍
Non posso rispondere a tutti i commenti entro breve tempo (la mia risposta può arrivare anche dopo 2 settimane ), mentre ai commenti che reputo importanti per un dialogo costruttivo per tutti, cerco di rispondere nel più breve tempo possibile.
Vi sono piattaforme più consone al "botta e risposta" e sono i social network, mi trovate quotidianamente su Instagram e Facebook.
Mi riservo il diritto di ELIMINARE ❌️ commenti SPAM e OFFENSIVI , mentre sono ben accetti 🙏 commenti COSTRUTTIVI ed EDUCATI.
✔️ Se avete un blog, sarò felice di ricambiare passando nel vostro mondo 🌿 questo significa che è il mio modo di ringraziarvi quando commentate con parole educate.
Roberta LaTEI
Info sulla Privacy

I PIù CERCATI DEL MOMENTO

5 ricette con i fiori di robinia, acacia

  Il dolce profumo in semplici ricette, bonus di altre due ricette!

Sapone fatto in casa - la ricetta schiumosa

Sapone cremoso, schiumoso e vegetale con 5 ingredienti , la base perfetta per tanti saponi solidi!

Come usare il seme di avocado

Non buttare il seme di avocado ! È un concentrato di salute. Due anni fa una mia amica Sudamericana mi parlò di come venisse utilizzato il seme di avocado nel suo paese e di come faccia degli impacchi ai capelli che li rendono sani e forti.

Oleolito purificante alla violetta

Purificare la pelle infiammata con l'olio di violetta mammola

Scatole cuori origami faidate

Nel diamante un cuore facile da fare, video tutorial