Creare le lanterne con riuso di barattoli, bicchieri di vetro e foglie
Mi sono divertita e rilassata nel fare le lanterne di San Martino con le foglie autunnali che finalmente hanno tinto i paesaggi circostanti di caldi colori accesi come il rosso e il giallo.
Nel mio caso inizia tutto con passeggiate mattutine, tra foglie ancora pendenti dai rami e quelle cadute per cercare quelle ancora integre, con colori uniformi e particolari 🍁
Aceri, robinie, cespugli di ortensie e azalee , sono queste le piante che mi regalano fogliame autunnale e fioriture adatte per la raccolta utile per fare le lanterne di San Martino e tutte quelle attività creative che prevedono l'utilizzo di foglie autunnali.
Qual è il significato della lanterna di San Martino?
Nel giorno dedicato a San Martino di Tours, 11 novembre, nei paesi nordici, in particolare in Germania è usanza preparare lanterne sopratutto nelle scuole da parte dei bambini, trasformando la ricorrenza in una festa di luce con cui accendere il buio della notte.
Le lanterne di San Martino, simbolo di condivisione, portano una luce nel cuore dell’autunno quando le giornate si accorciano e i giorni più freddi dell’inverno incombono. Un rito antico per ricordare la generosità e la chiamata di Dio verso San Martino, che divise il suo mantello da soldato con un mendicante.
Cosa mettere all'interno della lanterna?
✨️ Le lanterne fatte dai bambini nelle scuole di solito sono di carta velina, legno o fogli di carta e per questo motivo all'interno è bene inserire candele elettriche con la pila oppure le catene di mini lucine.
🥃 Nelle lanterne di vetro è possibile posizionare candele di cera, sono comunque utilizzabili dai bambini più grandi dalla prima elementare in poi e l'effetto naturale che ne consegue accoglie l'evento con più spirito.
Puoi vedere come riuso la cera che rimane nelle candele in questo video 🕯
Riuso anche i porta candela in alluminio, guarda come in questo video e anche in quello precedente assieme alla cera ♻️
🍂Come fare le lanterne 🕯 con i barattoli di vetro 🍁
Barattoli e bicchieri di vetro delle conserve e delle creme spalmabili, sono oggetti che si prestano perfettamente per l'utilizzo di cui abbiamo bisogno, inoltre ho arricchito la superficie decorando con bottoni e spaghi di juta e cotone.
Per farle ti servirà:
- Barattoli o bicchieri di vetro puliti
- Foglie autunnali fresche (non seccarle come ho fatto io inizialmente)
- 4 cucchiai di colla vinilica
- 1 cucchiaio di acqua
- Pennello piatto e largo
- Bottoni oppure
- Piccole pigne secche
- Spaghi
- Fili di juta
- Fili di cotone
Raccogli le foglie di diversi colori autunnali e cerca di usarle subito dopo averle pulite sotto acqua corrente ed asciugate.
Non farle seccare, perché le foglie secche si rompono e non si attaccano al vetro...ti risparmio la fatica che ho fatto io 😏😬😅 le ho fatte vedere su instagram pensando di usarle ma non è stata una buona idea.
In una ciotola ho mescolato l'acqua, con la colla vinilica, dev'essere abbastanza densa per non colare.
Con l'aiuto del pennello stendi la colla sul barattolo, nel punto in cui adagerai una foglia e stendi altra colla sulla foglia.
Se si staccano non preoccuparti, lasciale asciugare un po nella zona in cui si sono attaccate, per passarci nuovamente col pennello .
Dopo un'ora sono pronte, usa i fili per decorare il bordo superiore ed anche bottoni o altre piccole decorazioni .
Proprio perché le lanterne di San Martino sono diffusissime in Germania, ho trovato ispirazione guardando 🍁 queste qui e mi sono detta che si vede la loro manualità nel realizzarle da quando sono bambini.
E trovo che questo tutorial sia perfetto per la raccolta del blog di Betta Scrap , visita il suo blog per altre idee autunnali .
Commenti
Posta un commento
I vostri commenti fanno crescere il blog 🌱
Grazie ad una visitatrice che mi ha segnalato le sue lamentele, trovate di seguito le semplici ma importanti regole per commentare ✔️
Ringrazio tutti coloro che passano per un semplice commento di poche parole e quelli che lasciano un commento costruttivo per gli ecoseguaci che leggono o raccontano la propria esperienza 👍
Non posso rispondere a tutti i commenti entro breve tempo (la mia risposta può arrivare anche dopo 2 settimane ), mentre ai commenti che reputo importanti per un dialogo costruttivo per tutti, cerco di rispondere nel più breve tempo possibile.
Vi sono piattaforme più consone al "botta e risposta" e sono i social network, mi trovate quotidianamente su Instagram e Facebook.
Mi riservo il diritto di ELIMINARE ❌️ commenti SPAM e OFFENSIVI , mentre sono ben accetti 🙏 commenti COSTRUTTIVI ed EDUCATI.
✔️ Se avete un blog, sarò felice di ricambiare passando nel vostro mondo 🌿 questo significa che è il mio modo di ringraziarvi quando commentate con parole educate.
Roberta LaTEI
Info sulla Privacy