Ricetta per gustarli al meglio con pochi ingredienti
I funghi con le tante proprietà benefiche, versatili, carnosi, li puoi coltivare, diffusi nella maggior parte del mondo, io li adoro, sono i pleorotus , detti anche orecchiette.
Crescono di solito su ceppi morti o vecchi, su tronchi vivi di gelso, querce o pioppi. Inoltre, non avendo un fungo simile o uguale ma velenoso con il quale possano essere confusi, sono anche sicuri, da consumare cotti.
Caratteristiche e proprietà dei funghi pleorotus
Sono funghi con proprietà benefiche ben note: hanno un effetto antinfiammatorio dell'apparato digerente, antiossidanti, prevengono il colesterolo e aiutano ad accrescere le difese del sistema immunitario. Sono adatti a una dieta ipocalorica perché contengono poche calorie (28 kcal/100g) e grassi, ma in compenso hanno un discreto contenuto in proteine, carboidrati e fibre. Sono inoltre ricchissimi di minerali (calcio, fosforo e ferro), di vitamina B1 e B2 e acido folico.
Per queste caratteristiche nutritive eccezionali, in commercio e nei negozi specializzati in alimentazione bio, si trovano integratori con fungo pleorotus .
Come li ho conosciuti
Quando ero ragazza, mia madre li faceva infarinati e fritti ma non mi piacevano per niente 😵💫 per me sono troppo unti.
Ma lei ha sempre amato cucinare e sperimentare, così per farmeli mangiare li ha fatti arrostiti in padella conditi semplicemente con sale, olio e aceto balsamico ... 🤩🤤 io ne andavo ghiotta! Mi sembrava di mangiare carne.
Li cerco spesso nei negozi e in Lombardia non li trovo quasi mai...se li trovo sono stranieri 😣 ...qui in Sardegna li ho trovati durante la prima spesa fatta all'Eurospin 😍 sardi! Li ho presi e fatti subito, con una vaschetta ho mangiato per 3 giorni abbondantemente.
Li ho fatti provare a mio figlio grande, ma non hanno avuto successo...voi li avete mai provati a mangiare così?
Ed ora passiamo alla ricetta che secondo me, esalta le qualità di questo fungo così carnoso e saporito.
Ricetta dei funghi pleorotus arrostiti in padella
- funghi pleorotus/ orecchiette
- sale (semplice o aromatizzato)
- olio extravergine d'oliva
- aceto balsamico
- prezzemolo
Dividi i funghi e pulisci, se necessario, il gambo. Sono funghi abbastanza puliti, perché non toccano la terra.
Condisci con sale, olio e aceto e mescola con le mani, come faccio io 👉 guarda la video ricetta sul mio canale youtube .
Scalda una padella capiente antiaderente e nel mentre adagia i funghi nella padella.
Il fuoco dev'essere alto, affinché l'acqua contenuta nei funghi rimanga in essi ed il risultato saranno funghi ben dorati fuori e sodi.
Cuoci da entrambi i lati e una volta impiattati aggiungi, se preferisci, prezzemolo tritato.
Gustali come contorno in accompagnamento ad un piatto cremoso come l'hummus , del formaggio, o con una fetta di pane croccante.
Provali e dimmi se ho ragione 😍
A casa li preparo con olio d'oliva, aglio, prezzemolo e pepe nero... Non ho mai aggiunto aceto balsamico, quindi proverò.
RispondiEliminaA mio marito piacciono con il formaggio Roquefort.
Baci!!
Ricetta da provare! Grazie Isabel, un abbraccio!
Elimina