Passa ai contenuti principali

Marmellata proteica fatta in casa



Due ingredienti vegetali per fare in casa la marmellata ricca di proteine




No scusa cosa? Hai detto marmellata proteica ?! 🫢 perché non si può rendere proteica una marmellata? 😄

Esiste un ingrediente che oramai conosciamo bene tutti, lo troviamo nei negozi , nel reparto della frutta secca, online, nei negozi bio... ma che usiamo poco! Gli ingredienti principali di questa ricetta sono i semi di chia , un concentrato di salute che ogni giorno dovremmo mangiare, andiamo a scoprirne il motivo.



Perché usiamo poco i semi di chia?


Diciamocelo, non sappiamo usare i semi, se non aggiungendoli ad insalate, oppure sulla superficie del pane fatto in casa per renderlo più gustoso.

Il metodo migliore per mangiarli è nella loro forma cruda o leggermente tostata, perché preservano tutti i nutrienti di cui sono ricchi...dei veri superfood! Ma ci sono dei semi in particolare, come quelli di chia o di lino che andrebbero messi in ammollo prima del consumo.

Vuoi per la poca conoscenza del prodotto, vuoi la pigrizia (e parlo in prima persona 😬) questi semini li ritrovi sempre in dispensa senza mai usarli. 






Una ricetta vegana che mi sta aiutando ad usare questi piccoli semi insapori , è la marmellata fatta solo di frutta e di semi. Voglio essere corretta,si chiama composta di frutta ai semi, perché è senza zucchero a parte quello contenuto nell'uva fragola, altro ingrediente di questa squisita ricetta adatta per una colazione saziante e nutriente (e ti spiego di seguito il motivo).



Proprietà e benefici dei semi di chia , in sintesi



I semi di chia sono i semi di una pianta che cresce sopratutto in Messico e Guatemala, la salvia hispanica e sono ricchi di magnesio, proteine come gli omega3, ferro, calcio, antiossidanti e fibre , il che li rendono perfetti per dimagrire e apportare nutrienti essenziali alla nostra alimentazione. 
Quando vengono bagnati da un liquido (ed è fondamentale farlo prima di ogni assunzione) che può essere del latte, acqua, succo di frutta, yogurt, creano una gelatina che ha l'effetto benefico per l'intestino perché aiutano ad andare in bagno senza molti problemi e per lo stomaco, perché aiutano a trovare più facilmente la sazietà necessaria per evitare abbuffate.







Ricetta della composta proteica e vegana 


  • 500gr di uva fragola, o uva americana 
  • Acqua quanto basta
  • 4 cucchiai di semi di chia


Per fare la nostra composta non sarà necessaria nessuna gelatina o zucchero, perché con il procedimento che sto per spiegarti passo do passo, sarai in grado di ottenere la giusta consistenza e una dolcezza naturale.

Lava l'uva sotto acqua corrente e mettila in una pentola con l'acqua necessaria per coprirla completamente.
Lascia cuocere per circa 15 minuti con il coperchio.
Con l'aiuto di un colino, passa l'uva e schiacciala col cucchiaio dentro ad una ciotola. 
I semi e la buccia che ne rimangono vanno gettati nell'umido, mentre nella composta aggiungiamo i semi di chia secchi.
Mescola bene e travasa in un barattolo pulito e precedentemente sterilizzato a 100 gradi in forno.
Per terminare l'invasamento, chiudi bene il barattolo e lascialo raffreddare a testa in giù,  appoggiato dentro ad un canovaccio.

Conservazione e consigli

Essendo una composta ottenuta senza zucchero necessario alla conservazione, la devi utilizzare subito, nell'arco di una settimana. 
Si conserva in frigo chiusa nel barattolo ed ogni volta che si degustano delle cucchiaiate generose, utilizza sempre cucchiaini puliti.

La puoi usare in abbondanza come farcitura di crostate, sopra a fette di pane friabile, o all'interno di yogurt a tua scelta.

Se preferisci usare un altro frutto, considera soltanto che dev'essere molto maturo per avere un giusto grado di zucchero che nel mio caso è datodall'uva fragola.

I semi di chia che ho in casa, li ho acquistati online su Macrolibrarsi. Li ho scelti per la convenienza del prezzo (spesso Macrolibrarsi offre sconti vantaggiosi) e anche per la scelta del sacchetto con cui sono confezionati, questa è compostabile perchè è plastica organica realizzata con fibre vegetali come quella di mais!





Semi di Chia Bio
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine
Voto medio su 594 recensioni: Buono


Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog

Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende    più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate. 

Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali. 

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.

Inoltre su questo articolo trovi la collaborazione con Aboca, con la prova del prodotto Menovamp Cimicifuga.

Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro . 











Commenti

  1. Wow che ricetta semplice e sana che ci hai regalato Roberta! Io li consumo già da anni, mi piace molto la consistenza quando li metto dentro allo yogurt di cocco o di soia anche se non hanno sapore. Proverò anche questa ricetta con l'uva, grazie!
    Marianna

    RispondiElimina
  2. Di solito aggiungo la chia alle mie insalate, allo yogurt o ai frullati. Penso che sia fantastico aggiungerla alla marmellata fatta in casa.
    Grazie per l'idea, Roberta!
    Baci della Spagna

    RispondiElimina
  3. Molto interessate! Io sono tra quelle persone che aggiungo i semi solo nel pane, nelle insalate e nello yogurt al mattino, non li conosco bene e sono pigra nel ricercare alternative valide. Grazie per questa ricetta! :) Mi fa inoltre molto piacere leggere l'appunto sulla conservazione, ultimamente leggo cose assurde, se non c'è zucchero la confettura/marmellata non può durare a lungo, bravissima!
    Un bacio.
    Valentina

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri commenti fanno crescere il blog 🌱
Grazie ad una visitatrice che mi ha segnalato le sue lamentele, trovate di seguito le semplici ma importanti regole per commentare ✔️
Ringrazio tutti coloro che passano per un semplice commento di poche parole e quelli che lasciano un commento costruttivo per gli ecoseguaci che leggono o raccontano la propria esperienza 👍
Non posso rispondere a tutti i commenti entro breve tempo (la mia risposta può arrivare anche dopo 2 settimane ), mentre ai commenti che reputo importanti per un dialogo costruttivo per tutti, cerco di rispondere nel più breve tempo possibile.
Vi sono piattaforme più consone al "botta e risposta" e sono i social network, mi trovate quotidianamente su Instagram e Facebook.
Mi riservo il diritto di ELIMINARE ❌️ commenti SPAM e OFFENSIVI , mentre sono ben accetti 🙏 commenti COSTRUTTIVI ed EDUCATI.
✔️ Se avete un blog, sarò felice di ricambiare passando nel vostro mondo 🌿 questo significa che è il mio modo di ringraziarvi quando commentate con parole educate.
Roberta LaTEI
Info sulla Privacy

I PIù CERCATI DEL MOMENTO

Come usare il seme di avocado

Non buttare il seme di avocado ! È un concentrato di salute. Due anni fa una mia amica Sudamericana mi parlò di come venisse utilizzato il seme di avocado nel suo paese e di come faccia degli impacchi ai capelli che li rendono sani e forti.

Sapone fatto in casa - la ricetta schiumosa

Sapone cremoso, schiumoso e vegetale con 5 ingredienti , la base perfetta per tanti saponi solidi!

Gli spaghetti di fagioli mungo croccanti

Sono un'appassionata di piatti croccanti, salati piu' che dolci ma so che questi piatti solitamente sono grassi e saporiti e cerco sempre di abbinare ingredienti il piu' salutari possibili. Inoltre li cucino una volta ogni due settimane circa, giusto quando non so cosa fare da mangiare.

Oleolito di elicriso

  Dal greco “helios” = sole e “chrysos” = oro

Sapone alla glicerina - facile da usare per tutti

  A cosa serve, dove acquistarlo e come utilizzarlo.