Due ingredienti vegetali per fare in casa la marmellata ricca di proteine
Perché usiamo poco i semi di chia?
Diciamocelo, non sappiamo usare i semi, se non aggiungendoli ad insalate, oppure sulla superficie del pane fatto in casa per renderlo più gustoso.
Il metodo migliore per mangiarli è nella loro forma cruda o leggermente tostata, perché preservano tutti i nutrienti di cui sono ricchi...dei veri superfood! Ma ci sono dei semi in particolare, come quelli di chia o di lino che andrebbero messi in ammollo prima del consumo.
Vuoi per la poca conoscenza del prodotto, vuoi la pigrizia (e parlo in prima persona 😬) questi semini li ritrovi sempre in dispensa senza mai usarli.
Proprietà e benefici dei semi di chia , in sintesi
Ricetta della composta proteica e vegana
- 500gr di uva fragola, o uva americana
- Acqua quanto basta
- 4 cucchiai di semi di chia
Conservazione e consigli
La puoi usare in abbondanza come farcitura di crostate, sopra a fette di pane friabile, o all'interno di yogurt a tua scelta.
Se preferisci usare un altro frutto, considera soltanto che dev'essere molto maturo per avere un giusto grado di zucchero che nel mio caso è datodall'uva fragola.
I semi di chia che ho in casa, li ho acquistati online su Macrolibrarsi. Li ho scelti per la convenienza del prezzo (spesso Macrolibrarsi offre sconti vantaggiosi) e anche per la scelta del sacchetto con cui sono confezionati, questa è compostabile perchè è plastica organica realizzata con fibre vegetali come quella di mais!
![]() | Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine ![]() |
Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog
Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate.
Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.
Inoltre su questo articolo trovi la collaborazione con Aboca, con la prova del prodotto Menovamp Cimicifuga.
Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro .
Wow che ricetta semplice e sana che ci hai regalato Roberta! Io li consumo già da anni, mi piace molto la consistenza quando li metto dentro allo yogurt di cocco o di soia anche se non hanno sapore. Proverò anche questa ricetta con l'uva, grazie!
RispondiEliminaMarianna
Di solito aggiungo la chia alle mie insalate, allo yogurt o ai frullati. Penso che sia fantastico aggiungerla alla marmellata fatta in casa.
RispondiEliminaGrazie per l'idea, Roberta!
Baci della Spagna
Molto interessate! Io sono tra quelle persone che aggiungo i semi solo nel pane, nelle insalate e nello yogurt al mattino, non li conosco bene e sono pigra nel ricercare alternative valide. Grazie per questa ricetta! :) Mi fa inoltre molto piacere leggere l'appunto sulla conservazione, ultimamente leggo cose assurde, se non c'è zucchero la confettura/marmellata non può durare a lungo, bravissima!
RispondiEliminaUn bacio.
Valentina
Thanks for your sharing
RispondiElimina