Il dolce profumo in semplici ricette, bonus di altre due ricette!
Guarda assieme a me come gustarli in cucina sia per ricette dolci che salate e sopratutto originali.
- Biscotti soffici ai fiori di robinia
Ricetta dei biscotti alla robinia
- 100gr di mandorle
- 1 uovo
- 50gr di zucchero (io uso quello di cocco o xilotolo)
- 2 grappoli di fiori di robinia (oppure una generosa manciata di fiori essiccati)
- Opzionale armelline
- zucchero a velo
Il giorno successivo pelale e macinale finemente assieme alle armelline, se le utilizzi.
Di seguito aggiungi zucchero e uovo e continua a macinare.
Impasta molto bene tutti gli ingredienti e lascia riposare in frigo per una notte, servira' per compattare l'impasto.
Riprendi l'impasto e aggiungi i fiori precedentemente divisi dal gambo e lavati delicatamente sotto acqua corrente, forma delle palline schiacciate con i palmi delle mani e disponile su una teglia rivestita di carta da forno, cospargi di zucchero a velo e informa a forno gia' caldo a 170° per circa 15-18 minuti.
Sforna e lascia raffreddare completamente prima di assaggiarli o...regalarli.
- Fiori di robinia in pastella
Ricetta dei fiori di robinia in pastella
- Una decina di grappoli di robinia-acacia
- 120 gr di farina
- 200 ml di birra
- 1cucchiaio di olio d'oliva
- 10 gr di sale
- Olio d'arachidi per friggere
Lasciala riposare una mezz'ora nel mentre prepari l'olio per friggere e lavi i fiori delicatamente sotto acqua corrente.
Riscalda bene l'olio,alto almeno 1 cm, passa ogni grappolo di fiori nella pastella avendo cura di coprirli bene e friggi rigirando una volta dorato un lato.
Asciugarli su carta assorbente e servili dolci cospargendo poco zucchero oppure senza aggiunta alcuna.
Alcuni dettagli in più sulla ricetta :
- la pastella è composta da acqua fredda di rubinetto e farina, prima ho messo 2 cucchiai di farina tipo1 (questa è di grani teneri antichi è della fattoriaautosufficienza ) per poi mettere poco a poco l'acqua ed ottenere la cremosità che vedete...non più soda!
- l'olio è di arachidi (sopporta le alte temperature) è necessario attendere che sia ben caldo
- per mettere i fiori pastellati nell'olio ho usato un cucchiaio ma è più pratica la forchetta che li divide meglio
- si cuociono massimo in 2 minuti
- non li ho conditi, per sentirne il sapore, ma se preferite ho provato ad aggiungere nella versione salata limone e un pizzico di sale, nella versione dolce, una leggera spolverata di zucchero di canna.
Clicca qui per vedere la video ricetta con i passaggi.
- Risotto o farrotto ai fiori d'acacia
fonte foto pixabay |
Ricetta del risotto ai fiori di robinia
- Riso per risotti oppure farro in grani (2pugni per persona)
- Circa 1lt. di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 2 manciate di fiori d'acacia
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di olio e 1 di burro
Trita lo scalogno e mettilo nella pentola con olio e burro. Fai brevemente soffriggere e unisci i fiori d’acacia privi del picciolo. Quando saranno appassiti unisci il riso (2 pugni per persona precedentemente sciacquato sotto acqua corrente) e fai tostare. Sfuma con il vino bianco. Unisci pian piano il brodo fino a far cuocere il risotto mescolando delicatamente.
- Frittata ai fiori di robinia
fonte foto pixabay |
Questa ricetta e' semplice quanto gustosa perche' assieme alle uova, i fiori di robinia si sposano davvero bene, inoltre potete arricchirla con erbe aromatiche, prezzemolo per esempio o verdure delicate come la zucchina e perche' non provare la frittata alle patate e robinia.
Il procedimento e' semplice : alle uova sbattute aggiungi i fiori sgranati e lavati (una manciata ogni due uova), scalda in padella un filo d'olio, aggiungi le uova sbattute e cuoci da entrambi i lati.
Due ricette bonus!
- Infuso di fiori di robinia 🍯
La tradizione cinese prevede che questi fiori vengano raccolti (la robinia è asiatica e in Cina è pieno di alberi), cotti brevemente a vapore ed essiccati al sole.
Non l'ho letto da nessuna parte, ho una nuova amica che ha la mia stessa età, ha una famiglia di artigiani, amanti della lentezza, della natura...ci siamo trovate subito, solo la provenienza è differente, è cinese.
È un piacere parlare con lei delle piante, di come usarle, di come le nostre mamme sappiano cucire e ci hanno donato e dannato con le loro passioni, di come si crescono i bambini.
Perché ho messo un barattolo di 🍯 all'inizio del post?
I fiori di robinia essiccati, hanno il profumo del miele 🤩 non esagero se dico che farne degli infusi serali sarà un vero piacere.
Procedimento per essiccarli
Io non li ho cotti a vapore: dopo averli raccolti bagnati dalla brina e dell'acqua della pioggia, li ho scossi, controllando che non ci fossero insetti.
Delicatamente li ho staccati dal rametto, adagiandoli su carta da forno e messi in teglia, grazie al vapore e al calore del forno (a 100°C), si sono essiccati in breve tempo...un'oretta circa in forno.
Hanno una durata di un anno, per poter essere usati in ricette dolci e ripieni salati, i fiori contengono un alto apporto vitaminico (A, B1, B2 , B3) e minerali come calcio, fosforo, ferro, magnesio, sodio, potassio, zinco e oli essenziali. Ed è ricca di fibre, carboidrati, proteine e glucosidi. Hanno proprietà emollienti e protettive nei confronti delle mucose gastriche e intestinali contrastando l'eccessiva acidità, sono leggermente sedativi e grazie a tutte queste proprietà, l'infuso si presta per essere sorteggiato prima di dormire .
- Capperi di robinia sottosale
Per fare questa ricetta utilizziamo i fiori ancora chiusi, perchè vengono molto bene e il sale sarà più facile da eliminare dal fiore. Se i fiori si aprono non è un problema, sono comunque ottimi da mangiare. La ricetta l'ho salvata dopo averla vista da Capra&Cavoli.
Mettiamo i boccioli di acacia in una ciotoola, aggiungendo 150gr di sale grosso.
Mescoliamo e versiamoli in un vasetto, chiudendolo e lasciandolo al buio per due giorni. Dopodichè se il sale risulta umido, versare il contenuto su un piatto, separando i fiori, il sale umido va gettato e sostituito con quello asciutto.
A questo punto può essere rinvasato e dopo 15 giorni saranno pronti per essere utilizzati.
Si conservano per 2 anni.
Thanks for your sharing 😊
RispondiEliminaIl magico profumo delle squisite ricette.
RispondiEliminaCiao Roberta.
delicioso e perfumado !!
RispondiEliminagrande abraço.
:o)
Grazie Eliane!
EliminaCara Roberta, non capisco,il perché mi è uscito, qui da te. ERRORE
RispondiEliminaSpero che ora vada meglio, il profumo di sambuca piace a tutti.
Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Buongiorno Tomaso , sto cambiando il tema del blog e probabilmente è per questo che ti è uscito errore. Ora funziona, buona giornata con un bicchiere di sciroppo 😌
EliminaLoved reading tthis thank you
RispondiEliminaUno dei tuoi ultimi video mi ha messo su una bella curiosità, spero di trovarne ancora di fiori quando scenderò in Italia fra una decina di giorni! :)
RispondiEliminaL'unica pecca è la durata di queste fioriture che durano davvero poco ed avvengono per un breve periodo. Immagino parli delle pepite di robinia :D uno sfizio . Se li trovi essiccali così li hai anche a casa! :)
Elimina