Passa ai contenuti principali

5 ricette con i fiori di robinia, acacia



Robinia in cucina
 


Il dolce profumo in semplici ricette, bonus di altre due ricette!


La robinia la definiamo acacia ma è una finta acacia, è una pianta infestate che si è diffusa nei boschi, accanto a ferrovie e canali.
Ha fiori che emanano un dolce profumo e sono simili al glicine.

Guarda assieme a me come gustarli in cucina sia per ricette dolci che salate e sopratutto originali.



I fiori si possono consumare cotti, ma anche crudi in insalata,  hanno proprietà emollienti e protettive nei confronti della mucosa gastrica, inoltre vantano proprietà rilassanti e sedative.
È per questo che possono essere utilizzati i fiori essiccati in infusione prima di andare a dormire.

Qui ti propongo alcune ricette che ho provato con i fiori freschi.
Le frittelle sono davvero buonissime fredde grazie al sapore dei fiori, mentre i biscotti sono delicati e soffici.

  • Biscotti soffici ai fiori di robinia


  Amaretti con fiori di robinia

Simili agli amaretti di mandorle, sono un ottimo dolcetto di maggio grazie al delicato profumo dei fiori della simil acacia.


Ricetta dei biscotti alla robinia


  • 100gr di mandorle
  • 1 uovo
  • 50gr di zucchero (io uso quello di cocco o xilotolo)
  • 2 grappoli di fiori di robinia (oppure una generosa manciata di fiori essiccati)
  • Opzionale armelline
  • zucchero a velo


Amaretti ai fiori di robinia, acacia


Metti in ammollo per una notte intera le mandorle.
Il giorno successivo pelale e macinale finemente assieme alle armelline, se le utilizzi.
Di seguito aggiungi zucchero e uovo e continua a macinare.
Impasta molto bene tutti gli ingredienti e lascia riposare in frigo per una notte, servira' per compattare l'impasto.
Riprendi l'impasto e aggiungi i fiori precedentemente divisi dal gambo e lavati delicatamente sotto acqua corrente, forma delle palline schiacciate con i palmi delle mani e disponile su una teglia rivestita di carta da forno, cospargi di zucchero a velo e informa a forno gia' caldo a 170° per circa 15-18 minuti.
Sforna e lascia raffreddare completamente prima di assaggiarli o...regalarli.


  • Fiori di robinia in pastella



Fiori di robinia in pastella


È la ricetta più classica per mangiare questi fiori. Io li cucino con la pastella alla birra e il giorno dopo il sapore dei fiori è ancora più buono!

Ricetta dei fiori di robinia in pastella


  • Una decina di grappoli di robinia-acacia
  • 120 gr di farina
  • 200 ml di birra
  • 1cucchiaio di olio d'oliva
  • 10 gr di sale
  • Olio d'arachidi per friggere


Frittelle di robinia, acacia



Prepara la pastella in una ciotola, setacciando la farina ed aggiungendo poco alla volta prima l'olio, poi la birra ed il sale.
Lasciala riposare una mezz'ora nel mentre prepari l'olio per friggere e lavi i fiori delicatamente sotto acqua corrente.
Riscalda bene l'olio,alto almeno 1 cm, passa ogni grappolo di fiori nella pastella avendo cura di coprirli bene e friggi rigirando una volta dorato un lato.
Asciugarli su carta assorbente e servili dolci cospargendo poco zucchero oppure senza aggiunta alcuna.

  • Pepite di robinia e semi


Pepite di robinia ricetta





Avanzandomi della pastella ho pensato di aggiungere semi di chia, sesamo e girasole , inoltre i fiori li ho inseriti senza stelo e sono venute fuori delle piccole pepite profumate che sono deliziose con poco zucchero spolverato superficialmente! 

Alcuni dettagli in più sulla ricetta :
- la pastella è composta da acqua fredda di rubinetto e farina, prima ho messo 2 cucchiai di farina tipo1 (questa è di grani teneri antichi è della fattoriaautosufficienza ) per poi mettere poco a poco l'acqua ed ottenere la cremosità che vedete...non più soda!
- l'olio è di arachidi (sopporta le alte temperature) è necessario attendere che sia ben caldo
- per mettere i fiori pastellati nell'olio ho usato un cucchiaio ma è più pratica la forchetta che li divide meglio
- si cuociono massimo in 2 minuti
- non li ho conditi, per sentirne il sapore, ma se preferite ho provato ad aggiungere nella versione salata limone e un pizzico di sale, nella versione dolce, una leggera spolverata di zucchero di canna.


Clicca qui per vedere la video ricetta con i passaggi.




Robinia pepite dolci fritte ricetta





Risotto ai fiori d'acacia

  • Risotto o farrotto ai fiori d'acacia


fonte foto pixabay


È un risotto insolito ma con un prodotto stagionale e ricco di proprietà benefiche quale il fiore di robinia.
La cottura è quella classica del riso, per cui rispetta i tempi di cottura.

Ricetta del risotto ai fiori di robinia



  • Riso per risotti oppure farro in grani (2pugni per persona)
  • Circa 1lt. di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • 2 manciate di fiori d'acacia
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio e 1 di burro 
Frittata ai fiori di robinia


Trita lo scalogno e mettilo nella pentola con olio e burro. Fai brevemente soffriggere e unisci i fiori d’acacia privi del picciolo. Quando saranno appassiti  unisci il riso (2 pugni per persona precedentemente sciacquato sotto acqua corrente) e fai tostare. Sfuma con il vino bianco. Unisci pian piano il brodo fino a far cuocere il risotto mescolando delicatamente.


  • Frittata ai fiori di robinia


fonte foto pixabay


Questa ricetta e' semplice quanto gustosa perche' assieme alle uova, i fiori di robinia si sposano davvero bene, inoltre potete arricchirla con erbe aromatiche, prezzemolo per esempio o verdure delicate come la zucchina e perche' non provare la frittata alle patate e robinia.

Il procedimento e' semplice : alle uova sbattute aggiungi  i fiori sgranati e lavati (una manciata ogni due uova), scalda in padella un filo d'olio, aggiungi le uova sbattute e cuoci da entrambi i lati.


Due ricette bonus!


  • Infuso di fiori di robinia 🍯


La tradizione cinese prevede che questi fiori vengano raccolti (la robinia è asiatica e in Cina è pieno di alberi), cotti brevemente a vapore ed essiccati al sole.

Non l'ho letto da nessuna parte, ho una nuova amica che ha la mia stessa età, ha una famiglia di artigiani, amanti della lentezza, della natura...ci siamo trovate subito, solo la provenienza è differente, è cinese.

È un piacere parlare con lei delle piante, di come usarle, di come le nostre mamme sappiano cucire e ci hanno donato e dannato con le loro passioni, di come si crescono i bambini.

Perché ho messo un barattolo di 🍯 all'inizio del post?

I fiori di robinia essiccati, hanno il profumo del miele 🤩 non esagero se dico che farne degli infusi serali sarà un vero piacere.


Procedimento per essiccarli

Io non li ho cotti a vapore: dopo averli raccolti bagnati dalla brina e dell'acqua della pioggia, li ho scossi, controllando che non ci fossero insetti.

Delicatamente li ho staccati dal rametto, adagiandoli su carta da forno e messi in teglia, grazie al vapore e al calore del forno (a 100°C), si sono essiccati in breve tempo...un'oretta circa in forno.

Hanno una durata di un anno, per poter essere usati in ricette dolci e ripieni salati, i fiori contengono un alto apporto vitaminico (A, B1, B2 , B3) e minerali come calcio, fosforo, ferro, magnesio, sodio, potassio, zinco e oli essenziali. Ed è ricca di fibre, carboidrati, proteine e glucosidi. Hanno proprietà emollienti e protettive nei confronti delle mucose gastriche e intestinali contrastando l'eccessiva acidità, sono leggermente sedativi e grazie a tutte queste proprietà, l'infuso si presta per essere sorteggiato prima di dormire .





  • Capperi di robinia sottosale


Per fare questa ricetta utilizziamo i fiori ancora chiusi, perchè vengono molto bene e il sale sarà più facile da eliminare dal fiore. Se i fiori si aprono non è un problema, sono comunque ottimi da mangiare. La ricetta l'ho salvata dopo averla vista da Capra&Cavoli.

Mettiamo i boccioli di acacia in una ciotoola, aggiungendo 150gr di sale grosso.

Mescoliamo e versiamoli in un vasetto, chiudendolo e lasciandolo al buio per due giorni. Dopodichè se il sale risulta umido, versare il contenuto su un piatto, separando i fiori, il sale umido va gettato e sostituito con quello asciutto. 

A questo punto può essere rinvasato e dopo 15 giorni saranno pronti per essere utilizzati.

Si conservano per 2 anni.




 

Ti sono piaciute le mie proposte?

Rimaniamo in contatto sui social, vieni a trovarmi sulla

Pagina Facebook 

 e su  Instagram e mostrami il tuo risultato.













Commenti

  1. Thanks for your sharing 😊

    RispondiElimina
  2. Il magico profumo delle squisite ricette.
    Ciao Roberta.

    RispondiElimina
  3. delicioso e perfumado !!
    grande abraço.
    :o)

    RispondiElimina
  4. Cara Roberta, non capisco,il perché mi è uscito, qui da te. ERRORE
    Spero che ora vada meglio, il profumo di sambuca piace a tutti.
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Tomaso , sto cambiando il tema del blog e probabilmente è per questo che ti è uscito errore. Ora funziona, buona giornata con un bicchiere di sciroppo 😌

      Elimina
  5. Uno dei tuoi ultimi video mi ha messo su una bella curiosità, spero di trovarne ancora di fiori quando scenderò in Italia fra una decina di giorni! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'unica pecca è la durata di queste fioriture che durano davvero poco ed avvengono per un breve periodo. Immagino parli delle pepite di robinia :D uno sfizio . Se li trovi essiccali così li hai anche a casa! :)

      Elimina

Posta un commento

I vostri commenti fanno crescere il blog 🌱
Grazie ad una visitatrice che mi ha segnalato le sue lamentele, trovate di seguito le semplici ma importanti regole per commentare ✔️
Ringrazio tutti coloro che passano per un semplice commento di poche parole e quelli che lasciano un commento costruttivo per gli ecoseguaci che leggono o raccontano la propria esperienza 👍
Non posso rispondere a tutti i commenti entro breve tempo (la mia risposta può arrivare anche dopo 2 settimane ), mentre ai commenti che reputo importanti per un dialogo costruttivo per tutti, cerco di rispondere nel più breve tempo possibile.
Vi sono piattaforme più consone al "botta e risposta" e sono i social network, mi trovate quotidianamente su Instagram e Facebook.
Mi riservo il diritto di ELIMINARE ❌️ commenti SPAM e OFFENSIVI , mentre sono ben accetti 🙏 commenti COSTRUTTIVI ed EDUCATI.
✔️ Se avete un blog, sarò felice di ricambiare passando nel vostro mondo 🌿 questo significa che è il mio modo di ringraziarvi quando commentate con parole educate.
Roberta LaTEI
Info sulla Privacy

I PIù CERCATI DEL MOMENTO

Come usare il seme di avocado

Non buttare il seme di avocado ! È un concentrato di salute. Due anni fa una mia amica Sudamericana mi parlò di come venisse utilizzato il seme di avocado nel suo paese e di come faccia degli impacchi ai capelli che li rendono sani e forti.

Sapone fatto in casa - la ricetta schiumosa

Sapone cremoso, schiumoso e vegetale con 5 ingredienti , la base perfetta per tanti saponi solidi!

Crema solare fai da te

    Protezione solare viso e mani quotidiana

Gli spaghetti di fagioli mungo croccanti

Sono un'appassionata di piatti croccanti, salati piu' che dolci ma so che questi piatti solitamente sono grassi e saporiti e cerco sempre di abbinare ingredienti il piu' salutari possibili. Inoltre li cucino una volta ogni due settimane circa, giusto quando non so cosa fare da mangiare.

Sciroppi autoprodotti

Fonte foto pixabay Inizia il caldo ed è frequente l' acqisto di sciroppi di frutta, menta, orzo per mischiarli velocemente ad acqua e bere una bevanda fresca e dissetante . Volete mettere la soddisfazione di passare delle serate afose con un bel bicchiere di sciroppo diluito che avete realizzato voi? O di passare una serata in compagnia con delle brocche sul tavolo del giardino colme di queste buonissime bevande? Partendo dal presupposto che e' necessario avere la materia prima, vi posso tranquillamente dire che gli sciroppi sono facilissimi da realizzare in casa e se fatti in quantita' adeguata possono essere bevuti anche nei mesi successivi.