Ricchi di fibre, gusto e semplicita', e i prodotti in scadenza?
I biscotti al cacao e panna acida sono ricchi di fibre grazie alla presenza di farina di grano tenero integrale, che e' perfetta per mangiare delle fibre "nascoste" molto bene grazie alla presenza dei due ingredienti principali: il cacao e la panna acida, che donano a questi biscotti un gusto eccezionale.
Grazie alla presenza di panna acida non è necessaria l'aggiunta di molto burro come nei classici biscotti frollini, io ho utilizzato il burro di cocco che avevo in dispensa.
Sono biscotti perfetti per la colazione, una via di mezzo tra quelli morbidi e quelli friabili, buoni per uno spuntino con il tea o per la merenda non molto dolce da portare fuori casa.
Ingredienti prossimi alla scadenda
Non e' mia abitudine utilizzare la panna acida in cucina, quando vado al supermercato e' pero' una mia consuetudine fermarmi nel reparto freschi e guardare nell'angolo dei prodotti prossimi alla scadenza (si intendono tutti i prodotti che scadono il giorno stesso oppure il giorno successivo) e che si trovano a meta' prezzo.
Tra diversi prodotti pronti al consumo che non acquisto per la presenza di conservanti e ingredienti di cui non mi fido (e sinceramente la pasta ripiena e' piu' buona fatta in casa oppure artigianale) , vi era un barattolo da 125gr di panna acida, proveniente da una ditta della regione in cui vivo e da latte vaccino, cosi' ho pensato a vellutate di zucca che riscaldano una cena invernale arricchite da un cucchiaino per piatto di panna aciada. Non tollero elevate quantità di latticini, ma mangiarli due volte a settimana mi è consentito e questa panna acida è la seconda , dopo la mozzarella sulla pizza.
*Affiliazioni: questo post contiene collegamenti a prodotti che consiglio e utilizzo. Se cliccate ed acquistate, riceverei una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo mi supportereste aiutandomi a creare sempre nuovi contenuti da condividere sul mio blog.
 | La banalità del bene e altre storie contro lo spreco € 12,00 |
Last Minute Market nasce da una ricerca condotta a livello produttivo e sociale. Gli addetti al progetto stimano che il 95% dei prodotti alimentari ritirati dalle mensole dai negozianti sia perfettamente consumabile. Ogni anno vengono smaltite 1,5 tonnellate di prodotti alimentari consumabili, pari ad un valore di mercato di 4 miliardi di euro.
La filosofia di Last Minute Market è dunque quella di trasformare lo spreco in risorsa.

| Valore e valori del cibo € 18,00 |
L'educazione alimentare serve a comprendere il valore del cibo, imparando a fruire invece che consumare, a evitare gli sprechi e i falsi miti degli spadellatori televisivi.
Ho cercato delle ricette che mi permettessero di utilizzare tutta la panna acida acquistata che scadeva il giorno dopo, e nella ricerca ho trovato dei frollini che mi hanno conquistata sopratutto perche' i biscotti fatti in casa , i miei figli li amano particolarmente grazie al fatto che impastano e formano loro i biscotti e sono molto piu' contenti di mangiare una cosa fatta con le loro mani, cosi' com'e' stato con questi biscotti.
La ricetta trovata da latanadelconiglio, che ringrazio, l'ho modificata in base agli ingredienti che ho in dispensa, rimangono comunque dei biscotti con un'impasto simile alla frolla e sono veramente veloci e facili da fare.
Ricetta dei biscotti integrali al cacao e panna acida
Ingredienti
- 250gr di farina integrale di grano tenero
- 45gr di cacao amaro
- 50gr di fecola di mais
- 110gr di panna acida densa
- 100gr di zucchero (se utilizzi lo zucchero di canna saranno meno dolci)
- 50gr di burro morbido (io ho usato il burro di cocco, la ricetta iniziale prevede burro vaccino)
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci (io ho usato 1/4 di cucchiaino di bicarbonato e qualche goccia di limone spremuto)
Come fare i biscotti integrali di cacao e panna acida
La ricetta è molto veloce e semplice, in una ciotola sbattere burro e zucchero, va bene anche con un frullatore, finché si ottiene una consistenza cremosa.
Aggiungere l'uovo, e quando sarà ben amalgamato, versare la panna acida densa.
Mescolando aggiungere anche farina e cacao setacciati, la fecola, il pizzico di sale e il lievito, mescolando tutto con impastatrice o con le mani.
Con le mani sentirete che l'impasto è pronto quando sarà compatto, simile alla pasta frolla.
Una volta tirata fuori dal frigo , infarinare il piano di lavoro e stenderla con un mattarello, ad uno spessore di 5mm.
Intagliare i biscotti con gli stampini preferiti, e disporre su una teglia foderata di carta da forno.
Riscaldare il forno a 180°C e infornare per una decina di minuti (massimo 15), dipende dal forno e dallo spessore dei biscotti.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di mangiarli.
Conservazione dei biscotti
Riporre questi frollini morbidi in una scatola di biscotti ben chiusa, o in un contenitore ermetico come un barattolo di vetro ben chiuso e consumarli entro 4-5 giorni, se non vengono finiti prima.

Ciao Roberta.
RispondiEliminaLa tua ricetta è buona e invitante.