Diventano una bevanda ricca di sali minerali
Ho sempre visto mia madre mangiare come un criceto i semi di melone ed anche io, ogni tanto, li mangio.
Certo è che per aprirli risulta una missione 😅 ecco perché non lo faccio spesso...al secondo seme mi arrendo! Ho però trovato un metodo per poterli mangiare e potermi nutrire con i sali minerali di cui sono ricchi, come lo stesso melone.
La bevanda vegetale che ne risulta ha un gusto quasi nullo, per questo il mio consiglio è di aggiungere un'aroma come la cannella, oppure cacao o la più autoctona carrube, ma è ricca di sostanze nutritive importanti in estate per combattere la calura e la sudorazione eccessiva: è composta, come il frutto del melone da una ricca quantità di vitamine e sali minerali quali A, C, B3, B6, B9; carotene; sodio; magnesio; potassio; calcio; ferro; zinco; iodio; fosforo; selenio; manganese. In aggiunta nei semi troviamo una buona quantità di proteine, acidi fenolici, flavonoidi, tocoferolo, fitoestrogeni, benefici per l'organismo.
Oltre ad essere una ricetta antispreco in cucina, è un ottimo modo semplice (si può fare benissimo anche se fa molto caldo e non si ha voglia di cucinare) per mangiare questo concentrato di proprietà nutritive!
Guarda il video 》》》🍈 TRUCCHETTO - COME MANTENERE IL MELONE FRESCO PIÙ A LUNGO
Ricetta del latte di semi di melone
- Semi di un melone
- Acqua minerale
- 1 cucchiaino di dolcificante a piacere
- 1 cucchiaio di cacao amaro oppure
- 1 cucchiaio di farina di carrube
![]() | Prodotto vegano e crudo ![]() |
![]() | Edulcorante ![]() |
![]() | Cacao in polvere leggermente sgrassato ![]() |
Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog
Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate.
Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.
Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro .
Ma che bella idea. Ne faccio tesoro :) Grazie!
RispondiEliminaE' un piacere Daniela :) sono molto nutrienti
EliminaIo ho mangiato tantissimi meloni, sono freschi e gustosi, ma non avevo mai pensato ai semi !! Ottima idea ! Saluti.
RispondiEliminaMi fa molto piacere sapere di averti dato lo spunto per utilizzare questi preziosi semi ricchi di nutrienti!
EliminaOh carissima, che bello rileggerti...
RispondiEliminaNon ho mai consumato i semi di melone ma essendo cresciuta mangiando spesso i semi di zucca, che tra l'altro tostati sono squisiti, sono sicura che snche i semi di melone sono molto nutritivi e ricchi di vitamine quindi proverò di sicuro questa meravigliosa ricetta! Grazie per la condivisione.
Grazie mille per essere di nuovo passata a leggere il mio blog :) i semi sono ricchi di nutrienti, un concentrato sicuro di salute! Vanno mangiati con parsimonia.
EliminaGrazie, molto interessante!!!
RispondiEliminaGrazie a te per aver letto :)
Elimina