Passa ai contenuti principali

Crema solare fai da te

 

 

La TEI il blog sostenibile , crema solare fai da te


Protezione solare autoprodotta semplice e sicura


Con marzo e' iniziata la stagione degli eritemi solari, per chi ha la pelle sensibile come me lo sa bene.

Non solo ho una pelle che si abbronza facilmente e l'abbronzatura dura a lungo, ma e' anche sensibile e questo mi porta ad avere una pelle irritata sin dal primo bagno di sole di marzo, mese rinomato per avere un sole piu' forte rispetto all'inverno appena passato.

Non a caso, in questi ultimi anni di autoproduzione cosmetica, le violette sono state al centro delle mie attenzioni. Nascono in marzo-aprile e sono proprio utili alla pelle per gli eritemi solari causati da esposizioni solari.


Grazie a Macrolibrarsi e alle aziende che vendono sulla piattaforma ecommerce tutta italiana, ho scoperto che l'ossido di zinco non solo e' utile per lenire la pelle e proteggerla dai cambi dei pannoli (chi e' genitore conosce bene le paste all'ossido di zinco) , crea anche un film protettivo contro i raggi UVA e UVB  e si presta benissimo per la ricetta della crema solare autoprodotta!

Di seguito troverai non solo la ricetta della crema solare che ho fatto per me ed una mia amica, ma anche qualche accorgimento e trucchetto che sul web non ho trovato, ma ho imparato grazie all'esperienza e a qualche consiglio che mi ha dato chi mi segue sui social e crea cosmetici con conoscenza e passione.


Attenzione ⚠️  fare la crema solare in casa non garantisce una protezione adeguata, si può dedurre che protegga , ma non si hanno le strumentazioni necessarie per testare la sua efficacia.

Accorgimenti e trucchetti

L'ossido di zinco si presenta in granuli fini, altre volte in polvere, per questo motivo prima di essere utilizzato andrebbe pestato in un mortaio o utilizzando un macina caffe' che utilizzate solo per la vostra autoproduzione cosmetica. Attenzione perchè non va inalato! Prestate attenzione alla polvere che non deve volare , infatti l'ossido di zinco in polvere non dovrebbe essere utilizzato per creare spray solari.

Non provate a metterlo nella crema e sperare che il frullatore ad immersione distrugga i granuli...perche' con me non ha funzionato!

Io la sto comunque utilizzando, se capita anche a voi, non preoccupatevi e' comunque protettiva ed efficace, i granuli danno un po' di noia perche' sono da rimuovere dalla pelle, fate comunque tesoro di questo consiglio per la prossima crema.

Altra nota sull'ossido di zinco: con alcuni ingredienti perde la sua capacità protettiva dai raggi UV , questa ricetta risulta sicura nella protezione perchè gli altri ingredienti utilizzati non interferiscono con il suo grado di protezione.


Questa crema, grazie a tutti gli ingredienti presenti si presta anche come crema lenitiva per pelli arrossate, per cui potete anche utilizzarla come dopo sole, io la utilizzo come crema viso e mani quotidianamente anche se è una crema corposa, burrosa che non si stende come un latte solare e rimane sulla pelle.

 

L'ossido di zinco che ho utilizzato è questo, delle Erbe di Janas azienda sarda, acquistato sul web https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__ossido-di-zinco-sigillo-oro-fu-50g.php?pn=6069

Ho aggiunto anche la vitamina E de La Saponaria che è un elasticizzante, antiage e antiossidante, aiuta a preservare gli oli dall'irrancidimento e prolungarne la durata di un cosmetico , acquistato qui https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__vitamina-e-naturale.php?pn=6069






La TEI blog sostenibile, crema solare ricetta



Crema solare fai da te con protezione 30


  • 30 gr di acqua distillata
  • 40 gr di olio d’oliva
  • 20 gr di olio di cocco
  • 20 gr cera d’api 
  • 3 gocce di vitamina E
  • Ossido di zinco. Un cucchiaio di esso corrisponde ad un fattore di protezione pari a 10. Per realizzare questa crema protettiva con protezione 30 ho utilizzato 3 cucchiai di ossido di zinco. Quindi se volete aumentare l'azione protettiva, aggiungete i cucchiai necessari.
* Non ho aggiunto olii essenziali perche' il profumo delicato di olii e cera d'api presenti a me piace ed e' sufficiente, se preferite un profumo differente, a fine preparazione, aggiungete 3 gocce di olio essenziale di lavanda o di quello che preferite (non usate oli essenziali di agrumi perchè sono fotosensibili).

Scaldare un po' piu' di 30 gr di acqua in un pentolino.
Sciogliere a bagnomaria la cera d'api a pezzi piccoli.
Quando sara' sciolta aggiungere gli oli e l'acqua intiepidita e mescolare con un frullatore ad immersione.
La crema sara' pronta quando avra' la consistenza di una crema.
Lasciatela raffreddare e nel mentre tritate o macinate se necessario l'ossido di zinco ed aggiungetelo alla crema fredda. Mescolate bene.
Ultimo passaggio e' il trasferimento della crema in un barattolo sterilizzato o in un tubetto per creme.


Su instagram ho pubblicato un breve video della realizzazione di questa crema, la potete visualizzare cliccando qui.
 

Ricetta crema solare fai da te
Fonte foto pixabay


Buona primavera a tutti e buon bagno di sole!


Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog

Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende    più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate. 

Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali. 

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.

Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro . 





Commenti

  1. Complimenti, sembra proprio una buona crema!! Saluti

    RispondiElimina
  2. Per me è una novità, non sapevo che si potesse preparare la crema in casa.
    Buona serata.

    RispondiElimina
  3. Le tue creazioni mi stupiscono. Rappresentano un mondo molto diverso dal mio.
    Comunque, sei bravissima.

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri commenti fanno crescere il blog 🌱
Grazie ad una visitatrice che mi ha segnalato le sue lamentele, trovate di seguito le semplici ma importanti regole per commentare ✔️
Ringrazio tutti coloro che passano per un semplice commento di poche parole e quelli che lasciano un commento costruttivo per gli ecoseguaci che leggono o raccontano la propria esperienza 👍
Non posso rispondere a tutti i commenti entro breve tempo (la mia risposta può arrivare anche dopo 2 settimane ), mentre ai commenti che reputo importanti per un dialogo costruttivo per tutti, cerco di rispondere nel più breve tempo possibile.
Vi sono piattaforme più consone al "botta e risposta" e sono i social network, mi trovate quotidianamente su Instagram e Facebook.
Mi riservo il diritto di ELIMINARE ❌️ commenti SPAM e OFFENSIVI , mentre sono ben accetti 🙏 commenti COSTRUTTIVI ed EDUCATI.
✔️ Se avete un blog, sarò felice di ricambiare passando nel vostro mondo 🌿 questo significa che è il mio modo di ringraziarvi quando commentate con parole educate.
Roberta LaTEI
Info sulla Privacy

I PIù CERCATI DEL MOMENTO

Come usare il seme di avocado

Non buttare il seme di avocado ! È un concentrato di salute. Due anni fa una mia amica Sudamericana mi parlò di come venisse utilizzato il seme di avocado nel suo paese e di come faccia degli impacchi ai capelli che li rendono sani e forti.

Gli spaghetti di fagioli mungo croccanti

Sono un'appassionata di piatti croccanti, salati piu' che dolci ma so che questi piatti solitamente sono grassi e saporiti e cerco sempre di abbinare ingredienti il piu' salutari possibili. Inoltre li cucino una volta ogni due settimane circa, giusto quando non so cosa fare da mangiare.

Sapone fatto in casa - la ricetta schiumosa

Sapone cremoso, schiumoso e vegetale con 5 ingredienti , la base perfetta per tanti saponi solidi!

Hai mai provato a fare l'oleolito di timo?

  Antinfiammatorio, antibatterico, balsamico, ecco come fare l'oleolito di timo

Sapone alla glicerina - facile da usare per tutti

  A cosa serve, dove acquistarlo e come utilizzarlo.