Protezione solare autoprodotta semplice e sicura
Con marzo e' iniziata la stagione degli eritemi solari, per chi ha la pelle sensibile come me lo sa bene.
Non solo ho una pelle che si abbronza facilmente e l'abbronzatura dura a lungo, ma e' anche sensibile e questo mi porta ad avere una pelle irritata sin dal primo bagno di sole di marzo, mese rinomato per avere un sole piu' forte rispetto all'inverno appena passato.
Accorgimenti e trucchetti
Non provate a metterlo nella crema e sperare che il frullatore ad immersione distrugga i granuli...perche' con me non ha funzionato!
Io la sto comunque utilizzando, se capita anche a voi, non preoccupatevi e' comunque protettiva ed efficace, i granuli danno un po' di noia perche' sono da rimuovere dalla pelle, fate comunque tesoro di questo consiglio per la prossima crema.
Altra nota sull'ossido di zinco: con alcuni ingredienti perde la sua capacità protettiva dai raggi UV , questa ricetta risulta sicura nella protezione perchè gli altri ingredienti utilizzati non interferiscono con il suo grado di protezione.
Questa crema, grazie a tutti gli ingredienti presenti si presta anche come crema lenitiva per pelli arrossate, per cui potete anche utilizzarla come dopo sole, io la utilizzo come crema viso e mani quotidianamente anche se è una crema corposa, burrosa che non si stende come un latte solare e rimane sulla pelle.
L'ossido di zinco che ho utilizzato è questo, delle Erbe di Janas azienda sarda, acquistato sul web https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__ossido-di-zinco-sigillo-oro-fu-50g.php?pn=6069
Crema solare fai da te con protezione 30
- 30 gr di acqua distillata
- 40 gr di olio d’oliva
- 20 gr di olio di cocco
- 20 gr cera d’api
- 3 gocce di vitamina E
- Ossido di zinco. Un cucchiaio di esso corrisponde ad un fattore di protezione pari a 10. Per realizzare questa crema protettiva con protezione 30 ho utilizzato 3 cucchiai di ossido di zinco. Quindi se volete aumentare l'azione protettiva, aggiungete i cucchiai necessari.
* Non ho aggiunto olii essenziali perche' il profumo delicato di olii e cera d'api presenti a me piace ed e' sufficiente, se preferite un profumo differente, a fine preparazione, aggiungete 3 gocce di olio essenziale di lavanda o di quello che preferite (non usate oli essenziali di agrumi perchè sono fotosensibili).
Scaldare un po' piu' di 30 gr di acqua in un pentolino.
![]() |
Fonte foto pixabay |
Ho deciso di non inserire pubblicità nel mio blog
Come avrai notato, per un breve periodo sul blog erano presenti le inserzioni pubblicitarie, ma ho deciso di eliminarle perchè non corrispondevano alla mia idea di pubblicizzazione delle aziende più adatte a quello di cui parlo, per cui le ho eliminate.
Per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la collaborazione con Macrolibrarsi, e-commerce italiano in cui posso selezionare i prodotti e le aziende da far conoscere che spesso sono quelli che io stessa utilizzo. Inoltre dell'azienda Macrolibrarsi condivido valori, scelte ed ideali.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere il lavoro e le spese che richiede, perchè tramite i link ricevo una piccola provvigione che a te non costa nulla di più nel prezzo finale dei prodotti.
Grazie perchè scegli il mio blog e grazie se vorrai sostenere il mio lavoro .
Complimenti, sembra proprio una buona crema!! Saluti
RispondiEliminaPer me è una novità, non sapevo che si potesse preparare la crema in casa.
RispondiEliminaBuona serata.
Le tue creazioni mi stupiscono. Rappresentano un mondo molto diverso dal mio.
RispondiEliminaComunque, sei bravissima.