Ricetta cosmetica invernale per mani e corpo
Non solo decorazioni, ma sono in piena preparazione regali, amo il Natale perchè è il periodo perfetto e l'occasione giusta per regalare il fatto a mano, creare ceste regalo e pacchetti speciali, in perfetto stile autoproduzione.
Per l'occasione ho pensato di realizzare una crema mani molto particolare, che sa di spezie invernali, la chiamo infatti CREMA MANI SPEZIATA ed è perfetta come regalo natalizio! Io la sto utilizzando per verificare che sia buona come profumazione ed efficace, rendendo le mani lisce e idratate grazie alla presenza di olio d'oliva , che come vedrai nei suggerimenti, può tranquillamente essere sostituito da oleoliti come quello di calendula, che favorisce il naturale equilibrio della pelle, adatto per pelli delicate, oleolito di lavanda oppure oleolito di violette, anch'essi adatti in questo periodo invernale per riparare la pelle rovinata dal freddo. Anche questa crema è molto semplice da fare, io ho aggiunto degli ingredienti ma la ricetta base è simile alla crema corpo nutriente fatta lo scorso anno.
Il vettore naturale, la cera d'api, di cui ne ho parlato ampiamente per tutti i suoi utilizzi in questo articolo, crea una barriera protettiva sulla pelle, inoltre aiuta a trattenere gli olii che verranno assorbiti senza alcun problema. La Vitamina E che ultimamente aggiungo sempre alle autoproduzioni cosmetiche, ha proprietà antiossidanti, antiage ed elasticizzanti, in questa crema ho aggiunto anche l'olio essenziale di limone che ravviva la profumazione ha proprietà antimicrobiche e favorisce la luminosità della pelle, con effetto energizzante, migliora l'umore e l'energia mentale.
Ricetta della crema mani speziata
- 80gr di infuso di spezie (da pesare una volta intiepidito, composto da cannella, anice, buccia di arancia, chiodi di garofano)
- 90 gr di olio d'oliva
- 10gr di olio extravergine d'oliva
- 20gr di cera d'api
- opzionale 10 gocce di vitamina E che ho acquistato qui
- 15 gocce di olio essenziale si limone
Si conserva al fresco e al buio in ottime condizioni per circa 2 mesi. Dopo questo periodo non è che vada a male, ma se vuoi farla durare più a lungo, aggiungi un conservante come questo e durerà anche un anno.
Suggerimenti
*Affiliazioni: questo post contiene collegamenti a prodotti che consiglio e utilizzo. Se cliccate ed acquistate, riceverei una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Così facendo mi supportereste aiutandomi a creare sempre nuovi contenuti da condividere sul mio blog.
Questa crema deve avere un profumo meraviglioso.
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso la ricetta, Roberta.
Un abbraccio dalla Spagna
Baci
Buonasera Isabel e grazie a te per averla letta, magari chissà, potrebbe stupirti se la realizzerai! Un abbraccio di buon Natale!
EliminaSembra semplicissima da preparare e sai che bel profumo, niente a che fare con quegli odori industriali e finti. Mi piace, grazie Roberta per la "ricetta"! :)
RispondiEliminaCiao Valentina, è essenziale ricordare che il profumo è tutto naturale , inoltre quando si prepara l'infuso, deodorante tutta la cucina di spezie 🤩
EliminaPlease read my post
RispondiEliminaBeautiful blog
RispondiEliminaIn passato ho fatto il balsamo labbra in casa. È venuto bene e sono certa lo rifarò. Mi piacerebbe produrre di più ma quello che succede è che spesso mi regalano creme e cremine per il compleanno o a Natale o in altre occasioni e alla fine non riesco mai a finirle prima che me ne regalino altre :-) per cui rinuncio alla produzione in casa. Per il balsamo labbra invece è differente, forse non si usa regalarlo e così posso produrmelo in casa :-).
RispondiEliminaUna domanda riguardo il frullatore ad immersione, lo puoi usare sia per cucinare che per le creme o devi averne due?
Ciao Oriana, sai che anche a me capita che c'è sempre chi mi regala qualcosa di cosmetico per Natale e cerca di regalarmelo il più naturale possibile. Solo che io li metto da parte (avendo i conservanti ed essendo ben chiusi durano molto tempo) e quando finisco le creme che faccio io, in caso di emergenza comincio ad utilizzarle 😅
EliminaPer quanto riguarda la produzione di cosmetici è necessario avere il frullatore doppio. Io li ho quasi uguali, ma uno lo uso per fare saponi e creme, l'altro per la cucina.
Mi piace tantissimo, un'idea regalo perfetta. Immagino il profumo! Complimenti! Colgo l'occasione per farti gli auguri di buone feste, un abbraccio 😘
RispondiEliminaBuonasera Cristina e grazie , auguro anche a te un buon Natale! 😊❤️
Elimina